What I mean is that insularity is not just geographical in nature; it kindles segregation from one’s province, family, room, from one’s own heart. - G. Bufalino, Light and Mourning

 

Sous le ciel de Paris/S’envole une chanson/Hum Hum - Zaz

 

When the doorbell rang, the needle was skipping over the groove at the end of the record. It was impossible to say just how long ago Yves Montand had stopped singing. I glanced at the clock, but it took me a moment to figure out whether it was three in the morning or afternoon. I got up from the sofa, smoothed my wrinkled T-shirt, and tried to make myself look halfway decent. 

 

At the door stood a man who was out of breath and distraught. He wore a linen jacket, carried a leather satchel, and had a well-groomed Akita with him. Typical of the breed, this one had small eyes and a white furry face. Django ran over and sniffed the other dog, who wagged its tail in reply and lay down. I studied them both inquisitively.

 

“Forgive the intrusion,” the man said. “We’ve never been formally introduced, but I’m the lawyer from downstairs. Name’s Orlando. I was in my office and thought I’d stop by to introduce myself.”

 

I invited him in and offered him something to drink. He politely declined but asked for a bowl of water for his pet. I ran the tap for the dog and filled a glass for myself. The lawyer took off his jacket, folded it carefully, placed it on the desk, and then sank into the leather armchair in the center of the room. His dog, a female named Belka, curled up at his feet. Django circled them a couple of times before stretching out under the table, a few feet away.

 

The lawyer stared at me expectantly. I looked back at him with a certain unease.

 

“Are you sure I can’t get you something?” I asked.

 

“No, I don’t need anything.” He stretched out an arm, as if in pain. “People speak very highly of you,” he said after a few seconds.

 

“Thank you.”

 

“Is it true that you have a solution for every case you encounter?”

 

“My cases are psychological. I don’t solve them. I merely offer literary remedies.”

 

“Remedies for what exactly?”

 

“For my patients’ unhappiness. I suggest novels, that’s all.”

 

“And does that work?”

 

“Sometimes.”

 

He gazed distractedly up at the ceiling.

 

“Do you like your job, Mr. Corso?” he asked.

 

“Yes, I do. Do you like yours?”

 

“I’m not sure. I was too young. I rushed into it, although that’s not exactly what happened.”

 

“What happened?”

 

“After I got my degree, my mother asked one of my uncles who was a lawyer to help me find a job. I sent out my CV, and a week later, they called me for an interview.”

 

“You were lucky.”

 

“That’s what everyone says.”

 

“Don’t you think so?”

 

“It depends on your point of view.”

 

“Do you wish you’d done something else?”

 

“I wish I could’ve been a judge and hadn’t been forced to sit and rot in a bank’s legal offices. That’s why I opened my own firm.”

 

“What kind of law do you practice?”

 

“Banking and finance litigation, credit management, and credit collection. Actually, when you think about it, the worlds of finance and literature are not as different as they might seem.”

 

“How so?”

 

“Both require an act of unconditional trust. But it’s too late. I should’ve come by earlier,” he said, speaking in stops and starts. 

 

“Why? What’s the problem?”

 

“You’d have an easier time solving Goldbach’s conjecture…”

 

“I have no idea what Goldbach’s conjecture is.”

 

“Never mind. Do you really believe that books can help?”

 

“I’m certain of it. Everything can be rewritten in literature.”

 

His expression went blank.

 

“No, it’s too late. You won’t be able to figure me out.”

 

“I still haven’t heard your story.”

 

The man looked up at me with an anguished expression on his face. He started to explain, but got caught up in the first few words and mumbled only a few disconnected syllables. He started over, this time latching on to a verb or adjective, but he flailed like a trapeze artist who has missed a catch and kicks out at the air, only to let himself fall to the net below, his gaze on the crowd, with an amazed, embarrassed, and frightened look on his face. Tears filled the lawyer’s eyes and began to pour down his face.

 

My thoughts went back to a woman who had once occupied the chair where he was now sitting and how she had told me, “Despair is a rubber band.” I hadn’t needed to ask her to explain. I understood immediately. I distinctly recalled her unnaturally blue eyes... Despair is, indeed, a rubber band. It distorts its shape, then goes back to normal before getting stretched out even further. And when it reaches its breaking point, it snaps drily and strikes out at whoever’s nearby.

 

That’s what it was like when the man in front of me started to cry. He began to wail and it intensified, the sound filling the whole room. I wished I could’ve done something like offer him a glass of almond milk or a handkerchief, but I stayed where I was and listened to his sobbing, feeling vaguely guilty for being the one who had provoked this.

 

I waited until the bout of crying passed, which took a fair amount of time. He mumbled an apology, something about having no idea what had come over him. Really, he had never cried in front of a stranger before, nor even at home in front of his wife or son.

 

“Too late to start crying like a child now…,” he murmured to himself, wiping his cheeks with his hands.

 

I asked whether he had ever seen a child cry. He looked shocked and replied with difficulty, as if it took great effort to say the words.

 

“My son.”

 

“Can you remember the expression on his face?”

 

“Despair. Anguish.”

 

“And, in your opinion, is that the face of a child?”

 

“What are you trying to say?”

 

“Children cry like adults or old people, not the other way around.”

 

“You like paradoxes, don’t you?” the lawyer asked, shaking his head.

 

“Sometimes you just need to turn a cliché on its head to see things in a new light.”

 

“And what do you glean from this one?”

 

“That our operating instructions are very limited.”

 

“You’re a complicated man, Mr. Corso.” He started to take a packet of cigarettes out of his pocket but then thought better of it. “Would it be indiscreet to ask if you have children?”

 

“No,” I replied. “I don’t.”

 

“You had a father, though.”

 

“Nope, not even one of those.”

 

“I’m not sure, then, that you will be able to understand.”

 

“Understand what?”

 

“I failed, Mr. Corso. And in the worst way possible. I am a total failure.”

 

I thought of all the times I had wanted to change the sign hanging outside my door to say Expert in Total Failures. It wouldn’t have been a lie, but, to be fair, there are many kinds and degrees of failures. I had yet to figure out what kind of man the one in front of me was. I watched as he cleaned his glasses with a soft cloth that he kept inside a case.

 

“I have - or rather, had - one child, a son. Twenty years old. Up until last Easter, I thought I’d been a good parent. Not amazing, by any means, but an honest father. I always loved him and tried my best. It was the least I could do, considering my wife and I decided to bring him into this world.”

 

I focused on his hands. They were flitting about like swallows that had lost their sense of direction. Even the Akita raised his furry head and looked up.

 

“We were so young. And back then I was the only one who had a paying job. Our friends said that we were too young to have a child, that we should wait, that there would be time for all that down the road.”

 

“Your friends gave you advice on such personal matters?”

 

“We made all our decisions together.”

 

“And they respected yours?”

 

“They had to.”

 

“I’m guessing you eventually lost touch with them.”

 

“Little by little, yes. It’s a classic tale. You work all the time, and then you have a baby. At first people come to see you. They bring pizza and gifts, but then they stop coming over.”

 

“Did you regret that?”

 

“I didn’t even realize it. I was working too hard. My parents were Sicilian, humble people. They sacrificed everything so I could study. They struggled. You know how it is with families.”

 

“I was raised by my mother.”

 

“No other relatives?”

 

“Very few, and all far away.”

 

“I’m sorry.”

 

“Why? A mother is enough. And besides, she had friends, the women who worked with her.”

 

“My family was big, the kind of family that doesn’t exist much anymore. We argued a lot, but everything worked itself out in the end.”

 

“What happened at Easter? Did you argue with your son?”

 

“I wish. We never had a single argument. Every so often there were a few differences of opinion, but not all that many. Never any real conflicts. And that’s the problem.”

 

“Why?”

 

“Because I thought I knew who he was. But I didn’t. I didn’t know him at all.”

 

“Did you find something out about him?”

 

“Yes.”

 

“Tell me about it.”

 

“It was a kind of chain reaction. At church, on Easter morning, I bumped into the parents of one of his old classmates, people we’ve known since our kids were little.”

 

“What did they say?”

 

“They said all the kids were getting together that evening to go to the movies with some college friends. It’s what people do after spending a long day with relatives… though, to tell the truth, there aren’t that many of us any more. Actually, sitting down with family on religious holidays is getting to be pretty depressing.”

 

“What happened - between you and your son?”

 

“Nothing strange. That afternoon, after everybody had left, I just asked him what time he was going out.”

 

“And he?”

 

“He ran into his room.”

 

“I don’t understand.”

 

“I was almost offended. I thought he was angry at me.”

 

“Was he?”

 

“It’s just that every word has to be weighed very carefully, Mr. Corso.”

 

I tried not to think about how many inopportune questions I had asked people who once sat in that chair.

 

“I started hearing noises coming from his room: things falling, things being thrown. I got worried. I tried to open the door, but it was locked from the inside.”

 

I got to my feet and ran myself another glass of water. This time the lawyer accepted a glass. He took a sip and picked up where he’d left off. He had started perspiring.

 

“I was scared. I called out his name, but he didn’t answer. I was about to break down the door when finally he said something. But it wasn’t his usual voice. It was a different voice. If I hadn’t known that he was the only person in the room, I would’ve thought it was someone else, someone I’d never met, someone who had snuck into our house. It was a frightened voice, the voice of an animal.”

 

“What kind of animal?”

 

“It’s hard to say, but it wasn’t human. My son started shouting even louder than I was. ‘Leave me alone,’ he said, ‘Go away, I don’t want anyone around.’ I stayed calm. After a long time, I finally convinced him to open the door. He opened it, turned around, and sat down on the floor, his back against the mattress. I felt awkward standing there, so I sat down, too. It would’ve made a good family portrait: me, sitting on the floor at the foot of the bed, my legs out in front of me, leaning forward; my son, a few feet away, staring in the other direction; my wife, standing in the doorway, looking like a guard who had failed at her job, who hadn’t sounded the alarm in time.” He covered his mouth. “I was stunned, but it was strange. I don’t know if I can explain it. Have you ever been to the top of a thousand-foot mountain? The oxygen makes your head spin, but it’s not just the oxygen. It’s everything you see from up there.”

 

“What did you see?”

 

“I saw the enormity of his unhappiness - and my absolute ignorance of it. My family life fell apart that afternoon. My son broke the silence. It was all so absurd. He told me I should never ask him again when he was going out because he had a problem. And this problem, well, he didn’t want to talk about it. He said it was pointless for me to try and convince him to leave the house because he’d never go out again. Apparently, it was even hard for him to get up and get dressed in the morning. If we hassled him, he’d drop out and end it all. That’s what my son said. He was tired of everything: of people, streets, cars. Of the rain. He was tired of storms and thunder and puddles. Yes, even puddles. There were too many of them. He always stepped in them or got splashed at the bus stop. Not everything he said made perfect sense, but his bitterness towards me was as clear as day. ‘You and your sneaky ways,’ he kept saying. ‘As if you didn’t know,’ he started yelling. ‘As if you didn’t know…’ He was crying so hard that he couldn’t breathe. It’s like you said. Children don’t cry like children. Adolescents, even less so. They become older than us, their faces age, they get wrinkles. Seeing your twenty-year-old son cry like that is devastating.”

 

He caught his breath, took a drink of water, and kept going.

 

“I learned that he hadn’t left our house for a year and a half, except to take his exams, and then always with a friend. A whole year and a half - or maybe two - had passed, and I hadn’t noticed anything. I hadn’t even suspected it. I came home after work, and had dinner with him and my wife. We were a small family, but we always had dinner together. And he was always there, at his place at the table. I thought he did this for me. Why else would he? We used to watch the news on TV, chat a bit, just like all families. He was always quiet. Contemplative. I never had to worry about him. Actually, he was the one who gave me the strength to go to work every day. That’s why his reaction came as such a shock. My wife just stood there in the doorway, looking like someone about to face an execution squad. ‘Is it true? He really hasn’t gone out for two years?’ I asked. She shrugged as if to say, ‘I know what you know, I see what you see.’ But that wasn’t true, or not entirely true. On weekends, I had noticed that he spent a lot of time in his room. But I thought he was studying or listening to music or playing on the computer, and that sooner or later, he’d come out, probably with some girl. I was sure of it. That’s what always happens. I was a son once, too. But on weekdays, my wife came home first. She ought to have known what her son was up to. What had they been hiding from me? I felt a wave of violent anger wash over me. If there was a problem, why hadn’t they told me? From the look on her face, I could tell that my wife had been distracted. She had probably sensed something, like I had, but she had convinced herself that it was nothing. It’s a phase, he’ll grow out of it, he’s having an identity crisis. In the meantime a couple of weeks went by, and then a few more, one after another, until they added up to two years. Two long years in that room. It had been my fault. My fault alone. I should’ve kept a closer eye on him. His grades had been decent but not great. Just passing. Nothing alarming. Even that afternoon, I tried to downplay things. He’s just on edge. It’ll pass. It’s nothing serious, it can’t be. Not here, not with us nearby. Not with me nearby. As if we were still safe, as if things would be all right. But no, the catastrophe had already happened. I didn’t know exactly what had happened, but I knew it had already happened. God, how blind I’d been. My son had fallen down a well, and I had been standing there, on the edge, for all those months, moving forward with my life, doing the same things, day in, day out. Do you know what I mean, even though you’ve never had kids yourself?”

 

I nodded, but not very convincingly.

 

“That’s how I found out he was depressed. It just got clearer and clearer. And it wore me out. I felt ashamed and embarrassed, as if I’d walked into a changing room without permission. Or as if I had squashed a snail and felt relieved that those guts on the ground weren’t mine. But if they’re your son’s guts, you can’t just turn and walk away.”

 

His voice broke. I was worried he’d start crying again. I coughed and glanced up at him. I tried to interrupt his devastating stream of consciousness.

 

“You know, Mr. Orlando,” I said, more instinctively than rationally, the bitter taste of anger coming to my mouth. “You know what you need to avoid, even during the hardest times? The arrogance of making everything about you. You had just learned that your son had a problem, and you immediately made it about you.”

 

He looked lost. His shoulders slumped forward in resignation.

 

“You’re right, Mr. Corso. Even then, I wasn’t a good father. I should’ve listened to him, and instead I started asking myself out loud what I’d done wrong, what mistakes I’d made, where I hadn’t risen to the occasion. My son just stared at me with endless pity.”

 

 “Did you try to find a psychologist? There are centers for people with problems like this, and they would know what to do.”

 

“Actually, we did. We found him a doctor to talk to once a week on Skype from his room. We even noticed some small improvements. But I was completely depressed for two months. I tried not to show it, but I was terrified of the closed bedroom door, of the silence, of not knowing what he was doing. It was frightening. I kept accusing myself.”

 

“Why didn’t you ask your son’s doctor for help?”

 

“I’m too old for therapy. Besides, I don’t think that’s ethical. I started going to a gym. I took a yoga class, but it didn’t help.”

 

“Your getting sick won’t help anyone.”

 

“It’s too late, like I said. Now I need to figure out what happened to us. To my son. To my wife and me.”

 

“How do you think I can help you?”

 

“I thought you might be able to open my eyes in some way. I thought you might have a different perspective on things. But I realize that this situation is a puzzle, or as you might prefer to call it, a crime with no apparent motive.”

 

I wished I could’ve interrupted the conversation then and there. I wished I could’ve left the apartment and gone for a long walk down the empty streets of my neighborhood. He tried to smile, but even his smile was sad.

 

“You must have done some research,” I said.

 

“Yes, I did. I read several psychology books, but none of them helped. Nothing gave me answers.”

 

Outside, I could hear the sounds of summer in the city.

 

“What relationship does your son have with Japan?” I asked.

 

“What do you mean?”

 

“With anime, cartoons, Japanese cinema.”

 

“He’s always loved them. How did you know?”

 

“Your dog’s name isn’t very common.”

 

“Ah, right. Belka. I always wondered where that came from.”

 

“Furukawa Hideo,” I said softly.

 

“He chose the name. Three years ago,” he said, leaning over to scratch the dog’s neck.

 

“I thought so. It’s the title of a novel, Mr. Orlando. A novel that your son has definitely read.”

 

“He has a lot of books in his room.”

 

“It’s about a family. It’s a cruel story, set in the cruelest century that mankind has ever known - the twentieth. The century of terrible wars, when dogs were trained by the military to kill people.”

 

“My century, Mr. Corso.”

 

“You don’t look that old.”

 

“No, but I feel like I belong to another era.”

 

“Has your son ever mentioned hikikomori?”

 

“No, I’ve never heard of it.”

 

Truth be told, until recently, neither had I. Miho, a friend of Feng’s and the only Japanese person I know who hates the cherry blossom season, told me about it one night at dinner. She described how the phenomenon was destroying the lives of young people in her country.

 

“I’m afraid this is the name of your son’s illness.”

 

Belka suddenly sat up, and Django jumped to his feet.

 

“Tell me more.”

 

“The word itself means ‘social withdrawal.’ At some point during adolescence, often around the age of twenty, many Japanese people suddenly decide to confine themselves to their rooms. They refuse to go to school or see friends. They flip their sleep cycle and break off relationships, detaching from everything and everyone. They willingly abstain from all forms of public life. It’s a form of self-segregation. They read. They sleep. They spend hours on the computer, but they aren’t addicted to technology. They don’t apply themselves to anything. Their parents are forced to leave food outside their doors. It sounds to me like you’ve been through all of this.”

 

“Yes, unfortunately.”

 

“What you probably don’t know is that hikikomori is becoming a problem of alarming proportions. When I taught high school, I saw just how vulnerable young people could be. And I believe that, in the future, our society will become more and more like the Japanese one: with its absent father-figures, its hostile climate, and people’s constant desire to emulate their peers. Growing up in a competitive environment inevitably triggers an infinite number of illnesses. The pressure is just too much to handle.”

 

“One of the doctors mentioned something similar, somewhere in the world, but then he said it wasn’t relevant to my son’s case because our lifestyles and family structures are too different.”

 

“You mentioned earlier that your family comes from Sicily.”

 

“Yes, so does my wife’s. What does that have to do with anything?”

 

“Did your son spend time with his grandparents while he was growing up?”

 

“He spent the first few years of his life with them.”

 

“And what kind of connection does he have with his roots?”

 

“He’s always been proud of being Sicilian. He tells people he’s a real Sicilian, since all four of his grandparents were born there. Actually, until he started school, he only spoke in dialect.”

 

“That would explain his fascination with Japan.”

 

“I don’t understand.”

 

“Have you ever realized how many similarities there are between Sicily and Japan?”

 

“That’s a strange comparison to make.”

 

“Think about it. To begin with, they’re both islands. Both have volcanoes that cast long shadows. Both cultures have a strong sense of dignity, and people are easily offended, to an almost pathological extent. They also share an unhealthy obsession with shame and guilt. And both Sicilian and Japanese people would kill themselves to preserve their honor or save face. Feel free to correct me.”

 

The lawyer motioned for me to continue. 

 

“There are many stereotypes of Sicilians, including one that represents them as open, cheerful, and funny, yet many Sicilians are as impenetrable and mysterious as Asians. Moody and taciturn, imprisoned in a labyrinth of exasperating formality. They have similar standards to the Japanese, and fluctuate between restraint and ostentation, between constant dissimulation and over-the-top gestures. And not by chance, both Japan and Sicily have criminal organizations that resemble each other: the Yakuza and the Mafia.”

 

We had discussed this at our dinner with Miho as well. She had told us how her partner, a winemaker from Trapani, had had an easy time getting used to the Japanese customs of non-written communication. From his very first day among the Japanese, it had seemed so natural for him that her family had accepted him as one of their own.

 

“It sounds implausible and somewhat unrelated to my case. How do you know so much about the Sicilians and Japanese?”

 

“I’ve been an avid reader of the literature from both cultures for a very long time. Whenever I see the statistics that show how little Sicilians actually read, I get so upset. Sicily is where Italian poetry bloomed. Over the past two hundred years, Sicilian writers, from Verga to Camilleri, have given us counter-narratives for this country in a way that no other region could. Yet another one of its contradictions. The writer Gesualdo Bufalino put it best: ‘There isn’t just one Sicily, there are many of them.’ And there might be many Japans, too.”

 

“Where did you read that?”

 

“In a short essay. If I remember correctly, the title is ‘The Plural Island.’ Have you heard of it?”

 

“No.”

 

“It’s in a collection called The Light and Mourning. Besides listing all the possible Sicilies that exist – lush and arid, volcanic black and salty white, kind and sneaky, quiet and chatty, lazy and frenetic, unfaithful and faithful, Bufalino mentions the contrast that torments all Sicilians, including you and your son. If you don’t mind waiting a second, I’d like to read you a passage from it.”

 

I got up and went to my bookshelves. I kept all the Sicilian writers together in one column, and Bufalino had an entire row to himself. The Light and Mourning was the tallest book in the section.

 

“This is the book I was talking about, Mr. Orlando.”

 

Luckily, a long time ago, I had underlined the passage in question.

 

For a Sicilian, understanding Sicily means understanding oneself, absolving or condemning oneself. But it also means defining the fundamental tension that torments us, the wavering between claustrophobia and claustrophilia, between love and hate of seclusion, which leads us to be tempted by expatriation or enticed by the intimacy of the nest, the seduction of living life with the vice of solitude. What I mean is that insularity is not just geographical in nature; it kindles segregation from one’s province, family, room, from one’s own heart. Our pride, diffidence, reserve, and our feeling of being different all stem from this. 

 

I glanced up.

 

“Doesn’t it seem similar? The insularity of the room, the love and hate for seclusion…”

 

“I’m not sure. How does it continue?”

 

“A few lines later, Bufalino says all Sicilians are ‘a unique psychological and moral ambiguity’ and that ‘the whole island is a blend of mourning and light.’ I believe that’s the heart of it.”

 

The lawyer rubbed his forehead. The skin on his fingers was dry and chapped. I was afraid of what I was about to say, afraid of the misspoken words that echoed through the empty rooms in which all of us, sooner or later, no matter what age, shut ourselves: the crack above the sink, the unmade bed, the innumerable cigarettes stubbed out and freshly lit. He looked like he was going to cry again.

 

“What always struck me about Sicily,” I said, “was the light. Bufalino is onto something: compared to light, death comes across as being unacceptably bold, a violation. This, in turn, leads to an excessive zeal for darkness, to showy funeral rites and rituals, and to an exaggerated sense of historical, intellectual, and personal pessimism. History: the biggest fraud of them all. Sicilians wish they could dedicate themselves to a kind of pronounced solitude. Make islands of themselves. Shut themselves in, cut themselves off, and seek shelter from both praise and criticism. At the cost of turning their genius into idiocy, truth into deception, intellect into folly. The other side of the light is the mourning that each of them feels obliged to don even before their own death.”

 

“That’s what my son was attracted to? I forced him to feel that?”

 

“It’s just a theory. Have there been any other instances of misanthropy in your family?”

 

“Why? Do you think it might be hereditary?”

 

“I don’t know, but before giving a diagnosis, it’s important to find out about the patient’s parents and grandparents.”

 

“I’ve filled out so many health forms, but they were all pretty generic. Isn’t it hard to identify a genetic risk factor in health issues?”

 

“You haven’t answered my question.”

 

“My mother used to talk about an uncle of hers, her father’s brother, who was a little strange. Everyone teased him and called him crazy. I never met him, but I know that one day he shut himself in a room in his apartment and lived out the rest of his life there. His parents left him loaves of bread. I always thought they made that up to scare me.”

 

I looked down.

 

“But if that’s just a theory, what’s the diagnosis?” the lawyer asked.

 

“Let’s start by saying that your son’s behavior reveals a family predisposition.”

 

“That’s ridiculous. That would mean that all Sicilians are at risk.”

 

“It’s quite possible that they are. Everybody has distant roots, and when these roots come into contact with contemporary society, the effect can be explosive.”

 

“Like in Japan?”

 

“Hikikomori is an act of total disobedience in its most extreme form. What your son is protesting is our way of life. He shut himself in his room to block out the system that we are used to and resigned to, and in many ways, you can’t blame him.”

 

“So, according to you, if I were to read Bufalino and that writer that my son likes who writes about dog soldiers, I would be able to understand better what I did to him, what my role has been in this farce?”

 

“More than that.”

 

“You trust books too much. For you, everything leads back to literature, but reality is far more banal.”

 

“And yet your case is a literary enigma.”

 

“How’s that?”

 

“You said so yourself, that it was an unresolved problem, a homicide with no presumed motive.”

 

“I’m afraid so.” His words resonated with an even deeper sense of desperation.  I went on, but with even greater difficulty.

 

“For some time now, I find that when I read a thriller or a detective novel, I’m increasingly less interested in the culprit.”

 

“What are you interested in?”

 

“The why.” I looked him straight in the eyes. The lawyer shifted a little in his chair and patted Belka’s head. He seemed disoriented.

 

“That’s a complex issue,” he said.

 

“I know it is.”

 

Slowly, the picture was coming into focus. I didn’t want to believe it, but the change in his voice irrefutably condemned him. He tried to evade the truth one last time.

 

“Why do you think this happened, Mr. Corso?” he asked.

 

It was almost over.

 

“To explain your son’s voluntary exile, I would say that today’s mental breakdowns are, for the most part, caused by social ills, rather than individual or family ones. Today, even adolescence has become a pathological condition. The stability of the system rests on the emotional instability of the people who live within it, and especially on young people. There’s an English philosopher who uses the phrase depressive hedonia. I like that. It’s easy to become apathetic, to feel scared. We don’t think we’re strong enough. Our expectations are crushed even when we reach our goals. All this malaise falls on the family nucleus: we punish ourselves and create personal distance.”

 

“That seems a bit too reassuring. It’s too easy to blame society and its sad passions.”

 

“It seems to me that it would be a dangerous mistake to connect everything back to the family or to a single individual, in this case, to the father.”

 

“Do you know the financial term used for calculating the default interest produced by expired or unpaid interest?”

 

“No.”

 

“Anatocism.”

 

“Never heard of it.”

 

“It’s similar to usury, if applied in a way that violates the rules and regulations of banking.”

 

“I don’t understand the connection.”

 

“Asking young people to pay off - and at double the rate - the interest on everything that we didn’t settle or liquidate would amount to an illicit case of intergenerational anatocism.”

 

“Why do you continue to take responsibility for all the blame?”

 

“Because I believe in individual responsibility. How can it not be the father’s fault if a son shuts himself in his room?” He paused. “It’s a question of coherency.”

 

“Coherency is a cruel and implacable deity, Mr. Orlando.” Django nervously wagged his tail under the table. My muscles felt tired and sluggish, and I was very thirsty. “You see, Mr. Orlando,” I went on. “There’s a major difference between a choice and a decision. A person who makes a choice does so by evaluating the eventual consequences and operates within the logic of cause and effect. The person who makes a decision, however, breaks down all rational schemes, frees himself from their personal destiny, and affirms his freedom. A choice remains circumscribed by the individual sphere. A decision is something vaster, more sacred. Your son made a decision, not a choice.”

 

A noise interrupted me. It sounded like a window slamming shut. It was getting windy outside. The ears of both dogs pricked up. I thought of Feng for no particular reason, and how much I wanted to see her. Mr. Orlando cleaned his glasses for the second time.

 

“So, you see my son’s actions as being more coherent than my own?”

 

I stared at him. The small drops of blood on his shirt had started to dry and harden.

 

“I just couldn’t accept it, I’m sorry,” he said, as if giving up.

 

Until that point, I had been hoping against hope that what he had been describing hadn’t really happened.

 

“What couldn’t you accept?”

 

“That my son would waste his life in there,” he said. “I didn’t bring him up to do that. I was ashamed of him, I was ashamed of my failure.”

 

No, I wanted to yell, what you couldn’t accept was your sense of guilt. Your son was the incarnation of that guilt. He was the reflection of your own sick need to be the start and finish of every single thing. He was a heroic reply to your idiotic presumption of believing you were God.

 

“My wife is on her way home from work,” he whispered. He started sobbing again, more violently than before. He wailed ferociously, with anguish, all self-pity gone. Even Belka started to howl. I picked up my cell phone.

 

“Not yet, please.” He reached into his satchel and took out a gun. He wiped his eyes with the back of his hands. “When did you figure it out, Mr. Corso?”

 

“I had a gut feeling, but I wasn’t sure.”

 

“Why didn’t you ask me straight away? Why did you let me talk, as if nothing had happened?”

 

“You didn’t want a motive. You wanted absolution. I couldn’t let you deprive your son of his role as victim. You weren’t the cause of his problems, or at least, not the only one. You thought you were the root of it, but instead it was just a fork in the road of life, and your son took a different path.”

 

I handed him his jacket. He grabbed it as if it was a rescue line, and he was drowning. But I wasn’t going to help him.

 

“There’s just one thing I don’t understand. Why did you come back to your office?” I asked.

 

“I wanted to organize my papers and close it forever, but I couldn’t bring myself to do it.” He really was a man of the twentieth century. Just as cruel and just as cowardly.

 

“You’ll have to learn to live with your mistakes and regrets. Put it away, please,” I said, looking at the gun.  He set it down on my desk, his hands shaking. He nodded at the telephone. He was ready. We stood face to face without looking at each other until they knocked on the door.

 

I waited until I heard the elevator creak downstairs. I had never found out the boy’s name. When the sound of the sirens finally vanished, I closed the window and went back to the sofa. Belka’s howl and Django’s mute reply still echoed through the room.

 

I put Sous le ciel de Paris back on the stereo and turned the volume up loud.

L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. G. BUFALINO, La luce e il lutto

 

Sous le ciel de Paris/ S'envole une chanson/Hum hum - Zaz

 

 

Quando suonò il campanello, la puntina dello stereo gracchiava sul piatto. Chissà da quanto Yves Montand aveva terminato di cantare. Controllai l’ora, ma mi servì parecchio tempo prima di capire se fossero le tre del mattino o del pomeriggio. Sistemai la maglietta tutta sgualcita e mi alzai dal divano cercando di recuperare un minimo di decenza.

 

Alla porta si presentò, trafelato e mezzo stravolto, un uomo con una giacca di lino, una borsa di cuoio e un esemplare molto curato di akita. Come tutti i cani di quella razza, anche questo aveva gli occhi piccoli e il pelo bianco intorno al muso. Django corse ad annusarlo, l’ospite agitò la coda e si sdraiò a terra. Li guardai interrogativamente.

 

«Scusi l’intrusione» disse, «non ci conosciamo, sono l’avvocato Orlando. Ero passato a studio, qui sotto, e ho pensato di disturbarla».

 

Lo feci entrare e gli domandai se volesse qualcosa da bere. L’uomo rifiutò cortesemente, mi pregò soltanto di riempire un piattino d’acqua per il suo animale. Aprii il rubinetto e bevvi anch'io. L’avvocato si tolse la giacca, la ripiegò con cura sulla scrivania, poi sprofondò nella sedia di pelle al centro della stanza mentre il cane, una femmina di nome Belka, si rannicchiava ai suoi piedi. Per un po’ Django le ruotò ancora intorno, prima di sistemarsi sotto al tavolo, a meno di un metro di distanza.

 

L’avvocato mi fissò con attenzione. Io, con un certo disagio.

 

«E sicuro che non abbia bisogno di nulla?».

 

«No, non mi serve niente».

 

Allungò un braccio, come se gli facesse male.

 

«In giro si parla molto bene, di lei» disse dopo un po’.

 

«Grazie».

 

«E vero che ha una soluzione per ogni caso?».

 

«I miei sono casi clinici, e non li risolvo, offro soltanto rimedi letterari».

 

«Rimedi a cosa, esattamente?».

 

«All’infelicità dei miei pazienti. Consiglio qualche romanzo, niente di più».

 

«E funziona?».

 

«A volte».

 

Esaminò distrattamente la mia soffitta.

 

«Le piace, il suo mestiere, signor Corso?».

 

«Sì, mi piace. E a lei, il suo?».

 

«Non lo so, ero troppo giovane, non ho avuto il tempo di scegliere, anche se in realtà non è andata esattamente così».

 

«E com'è andata?».

 

«Mia madre chiese a uno zio avvocato di trovarmi un lavoro, dopo la laurea: preparai un curriculum, mi chiamarono la settimana seguente per un colloquio».

 

«E stato fortunato».

 

“E’ quello che dicono tutti».

 

«Non è così?».

 

«Dipende dai punti di vista».

 

«Avrebbe voluto fare altro?».

 

«Avrei voluto fare il magistrato, non marcire nell’ufficio legale di una banca. Per questo ho aperto il mio studio».

 

«Di che cosa si occupa ?».

 

«Diritto e contenzioso bancario e finanziario, non è una materia allegra. Recupero crediti, diritti ai rimborsi. Ma se ci riflette un po’ il mondo della finanza e quello della letteratura non sono così distanti come sembra».

 

«In che senso?»

 

«Chiedono entrambi un atto di fiducia incondizionata. Ma ormai è troppo tardi, per tutto. Sarei dovuto venire prima, forse». Parlava a tratti.

 

«Perché, qual è il suo problema?».

 

«Temo che per lei sarebbe più facile avere a che fare con la congettura di Goldbach».

 

«Non ho la più pallida idea di cosa sia la congettura di Goldbach».

 

«Lasci perdere. Davvero crede che i libri possano aiutare?».

 

«Senz'altro: in letteratura tutto può essere ancora riscritto».

 

Sembrò improvvisamente assente.

 

«No, non più, con me non potrà venire a capo di nulla».

 

«Non ho ancora ascoltato la sua storia».

 

L’uomo sollevò gli occhi e un’espressione sofferta gli alterò il viso. Tentò di imbastire un discorso, ma incespicò già nelle prime parole, riuscendo a produrre sol tanto delle sillabe slegate tra loro e incomprensibili. Provò a riprendere il filo, cercò di aggrapparsi caparbiamente a un verbo o a un aggettivo, annaspò in lunghi e penosi impacci come un trapezista che manca la presa e scalcia l’aria con un gesto scomposto, finché non è costretto a lasciarsi cadere, lanciando al pubblico un ultimo sguardo pieno di stupore, di vergogna e di paura. Di colpo gli occhi gli si bagnarono di lacrime e queste presero a scorrergli lungo le guance.

 

Mi tornò in mente una frase che mi aveva detto, un pomeriggio, una donna, seduta sulla stessa sedia: «La disperazione è un elastico». Non avevo avuto bisogno di chiederle cosa intendesse, perché mi era parso di capirlo immediatamente. Ricordavo con esattezza l’azzurro innaturale dei suoi occhi. La disperazione è un elastico, è vero, deforma il corpo e lo stravolge, facendo lo tornare ogni volta allo stato di partenza e spostando sempre in avanti il punto di rottura: quando lo raggiunge, con uno schianto secco e prolungato, colpisce alla cieca chiunque si trovi nei paraggi, come se fosse stato il sasso a scagliare la fionda, e non viceversa.

 

Fu in questo modo che l’uomo che avevo davanti cominciò a piangere, senza preavviso. E il pianto crebbe di intensità, con un andamento oscillatorio, riempiendo tutta la stanza. Avrei voluto rischiare un gesto elementare di conforto, offrirgli un latte di mandorla o anche soltanto un fazzoletto, ma restai inchiodato al mio posto ad assistere impotente al suo singhiozzare con il vago senso di colpa di essere stato io stesso a provocarlo.

 

Aspettai che la crisi passasse così com’era venuta, ma ci vollero molti minuti. Biascicò delle scuse; non sape va cosa gli fosse preso, dovevo credergli, non gli era mai capitato di piangere di fronte a un estraneo, e neppure a casa, davanti a sua moglie o a suo figlio.

 

«A che serve, ora, mettersi a piangere come un bambino» disse alla fine, tra sé e sé, asciugandosi le guance con il palmo delle mani.

 

Gli chiesi se avesse mai osservato un bambino quando piange. Mi rispose atterrito; quasi cavandosi le parole una ad una dal petto.

 

«Mio figlio».

 

«Ricorda che viso aveva, in quei momenti?».

 

«Avvilito, pieno di angoscia».

 

«E un viso così le pare quello di un bambino?».

 

«Perché no?».

 

«Perché sono i bambini a piangere come gli adulti, e anche come i vecchi, non il contrario».

 

L’avvocato Orlando scosse la testa.

 

«Le piacciono i paradossi» disse.

 

«A volte basta rovesciare un’espressione comune per vedere le cose sotto un’altra luce».

 

 

«E in questo caso quale sarebbe, il senso nascosto ?».

 

«Che il nostro manuale di istruzioni è limitato».

 

«Lei è un uomo complicato, signor Corso».

 

Fece per estrarre dalla tasca un pacchetto di sigarette, ma poi ci ripensò.

 

«Sono troppo indiscreto se le chiedo se lei ha figli ?».

 

«No» risposi, «non li ho».

 

«Avrà avuto un padre».

 

«Nemmeno».

 

«Non so, allora, se potrà comprendere».

 

«Cosa?».

 

«Ho fallito, signor Corso, e nel modo più sciagura to, sono un totale fallimento».

 

Pensai a tutte le volte in cui avrei voluto cambiare la targa sulla porta e scriverci sopra: ESPERTO IN PRO CEDURE FALLIMENTARI. Non avrei dichiarato il falso, anche se ci sono diversi generi e gradi di fallimento, e ancora non sapevo a quale appartenesse quello dell’uomo che mi sedeva di fronte.

 

L’avvocato Orlando si pulì gli occhiali con il panno che teneva dentro alla custodia.

 

«Io ne ho, ne avevo, dovrei dire, uno solo, di figlio. Vent'anni. Fino alla scorsa Pasqua credevo di essere sta to per lui un buon genitore: niente di trascendentale, ma un padre onesto sì, gli ho sempre voluto bene e ho cercato di fare il meglio che ho potuto, visto che insieme a mia moglie abbiamo deciso di metterlo al mondo».

 

Mi limitai a guardargli le mani. Si muovevano come dei rondoni che avevano perso il senso dell’orientamento. Anche l’akita sollevò la sua grande testa pelosa.

 

«Eravamo così giovani, e all’epoca lavoravo soltanto io. Tutti i nostri amici a dirci che questo bambino arrivava troppo presto, e che non c’era motivo di tenerlo, ne avremmo potuti fare tanti altri, qualche an no dopo».

 

«Avevate degli amici così intimi da intervenire su una decisione del genere ?».

 

«Condividevamo ogni scelta».

 

«E loro hanno rispettato la vostra?».

 

«L’hanno dovuta accettare».

 

«Ma presto vi siete persi».

 

«Sì, un po’ alla volta, una situazione da copione: quando lavori tutto il giorno, e hai un figlio piccolo, all’inizio sono gli altri che vengono a trovarti, ti vanno a prendere la pizza, ti portano i regalini, ma poi smettono».

 

«Ne ha rimpianto?».

 

«Non me ne sono quasi accorto, ho sgobbato tanto, in quegli anni: i miei erano siciliani, gente umile, che si è sacrificata, per farmi studiare. Quante difficoltà. L’avrà avuta anche lei, una famiglia».

 

«Ho avuto una madre».

 

«Nessun altro parente ?».

 

«Pochi, e lontani».

 

«Mi dispiace».

 

«Perché? Una madre può anche essere sufficiente. E poi c’erano le sue amiche, le donne che lavoravano con lei».

 

«La mia famiglia invece era numerosa, di quelle come non ce ne sono più: si discuteva molto, ma alla fine tutto era semplice e lineare».

 

«Cos'è successo a Pasqua, ha litigato con suo figlio?». «Sarebbe stato meglio, ma io e mio figlio non abbiamo mai avuto un contrasto, solo qualche divergenza, ogni tanto, nessun conflitto, il guaio è proprio qui».

 

«Qui dove?».

 

«Qui, in questo punto: pensavo di conoscerlo, e in vece no, non lo conoscevo affatto».

 

«Ha scoperto qualcosa che non sapeva ?».

 

«Sì».

 

«Racconti».

 

«E stata una specie di reazione a catena. In chiesa, la mattina di Pasqua, avevo incontrato i genitori di un suo vecchio compagno di scuola che frequentiamo da quando i nostri figli erano bambini».

 

«E cosa le hanno detto?».

 

«Che alla sera i ragazzi sarebbero andati al cinema con un gruppo di altri compagni d’università. Beh, dopo un intero pranzo con la famiglia al completo è comprensibile. Anche se non siamo più così tanti, mi creda: ogni festa consacrata fa quasi tristezza mettersi a tavola».

 

«E cos’è accaduto, dopo, tra lei e suo figlio ?».

 

«Niente di sconvolgente. Nel pomeriggio, quando se ne furono andati via tutti, gli ho soltanto chiesto a che ora sarebbe uscito».

 

«E lui?».

 

«Lui è scappato nella sua stanza».

 

«Non capisco».

 

«Sul momento mi sono offeso, per quella reazione, ho pensato che ce l’avesse con me».

 

«Ed era così?».

 

«E che bisognerebbe pesare ogni parola, signor Corso».

 

Non volli nemmeno pensare a quante domande inopportune ero stato capace di fare, in quella soffitta.

 

«Dalla sua stanza ho iniziato a sentire dei rumori, oggetti che cadevano, che venivano lanciati contro un mu ro, mi sono preoccupato, ho provato a strattonare la maniglia, ma la porta non si apriva, era chiusa a chiave dall’interno».

 

Mi alzai, andai a versarmi altra acqua. Anche l’avvocato, stavolta, ne accettò un bicchiere. Bevve un sor so, e subito dopo riprese da dove si era fermato. Cominciava a sudare.

 

«Ho avuto paura, lo chiamavo e non mi rispondeva, stavo per abbatterla, quella porta, quando finalmente è tornata la sua voce, ma era una voce irriconoscibile: se non avessi saputo che dentro la stanza c’era soltanto lui, avrei giurato che quella fosse la voce di un estraneo, uno che non avevo mai visto né sentito prima, che chissà in che modo si era introdotto in casa nostra, una voce spaventosa, la voce di un animale».

 

«Che genere di animale ?».

 

«Non lo so, ma era diventata una voce inumana. Mio figlio urlava più di me: Lasciatemi in pace, dice va, andatevene via, non voglio nessuno. E stata necessaria tutta la mia pazienza per convincerlo ad aprire, e una grande quantità di tempo. Finalmente ha girato la chiave, poi è tornato verso il letto e si è seduto per terra, con le spalle contro il materasso. Mi sono avvicinato, mi sentivo goffo a restarmene lì in piedi, così mi sono seduto pure io. Se qualcuno avesse voluto ritrarci in un quadro o scattarci una foto saremmo stati un bell’in terno di famiglia: il padre con le braccia sulle gambe, il busto leggermente inclinato in avanti, in fondo a un to, e a un metro, un metro e mezzo, il figlio, accasciato in basso, che guarda da un’altra parte. Mia moglie se ne era rimasta sulla soglia, appoggiata allo stipite, con l’espressione di una sentinella che non ha sorvegliato come avrebbe dovuto e non ha dato l’allarme per tempo». Si portò una mano alle labbra, come per tossire. «Ero stordito, ma in un modo insolito, non so se riesco a farmi capire. E mai salito su una montagna a tremila metri? L’ossigeno eccessivo ti fa girare la testa, ma non è solo l’ossigeno, è anche ciò che vedi da quel l'altezza».

 

«E lei che cosa ha visto?».

 

«Ho visto l’enormità del suo malessere, e la mia sa soluta ignoranza. Quel pomeriggio la mia vita si è sgretolata. Fu mio figlio stesso, con quel modo affannoso di respirare, a rompere il silenzio. Era tutto così assurdo. Mi disse che non avrei più dovuto chiedergli a che ora sarebbe uscito, mai più, perché lui aveva un problema, con questa cosa qui, e non voleva sentirne nemmeno parlare. Era inutile che lo spingessi fuori perché lui fuori non ci sarebbe andato, faceva già un grosso sforzo a tirarsi via dal letto, la mattina, e a vestirsi, non dovevamo più assillarlo altrimenti si sarebbe ritirato an che dall’università, e l'avrebbe smessa questa come dia. Ecco cosa diceva mio figlio, che era stanco di tutto, della gente, della strada, delle automobili, e di quando pioveva, era stanco dei temporali e dei tuoni, e anche delle pozzanghere, sì, anche delle pozzanghere, ce n’erano troppe, finiva sempre che ci mettevi un piede dentro o che qualcuno ti schizzava, alle fermate dell’autobus. Non tutto quello che diceva aveva un sen so, ma il rancore che provava nei miei confronti, quel lo, era chiaro come la luce del sole. Tu e le tue manovre subdole, ripeteva. Come se non lo sapessi, alzava la voce, come se non lo sapessi, e le lacrime quasi lo soffocavano. E proprio come dice lei, è vero, i bambi ni non piangono come bambini, e ancora meno gli adolescenti, diventano molto più vecchi di noi, si copre no di rughe. Vedere piangere a quel modo un figlio di vent’anni è un’esperienza che distrugge».

 

Prese fiato, terminò di bere.

 

«Ho scoperto così che era un anno e mezzo che non usciva di casa se non per dare gli esami, e sempre in compagnia di qualcun altro. Un anno e mezzo, forse due, e io non mi ero accorto di nulla, non ne avevo avuto neppure il più lontano sospetto. Tornavo la sera, a casa, e mi bastava mangiare con lui e con mia moglie, una famiglia ristretta, ma che si ritrovava sempre all’ora di cena. Lui era lì, al suo posto, a tavola, e io pensavo che lo facesse per me, per chi altri se no. Ascoltavamo il telegiornale, scambiavamo qualche parola, quello che fanno tutte le famiglie, e lui sempre pacato, pensiero so, non avevo mai avuto motivo di preoccuparmi: era lui che mi dava la forza per andare al lavoro, ogni ma tina. Per questo quella sua reazione mi scosse così tanto. Com'era stato possibile? Guardai mia moglie. Era ancora lì, contro lo stipite, con la faccia di un condannato davanti a un plotone di esecuzione. E vero che non esce da due anni? le chiesi. Lei allargò le braccia, come per dire: So quello che sai tu, vedo quello che vedi tu. Ma non era vero, o era vero solo in parte. La fine settimana, d’accordo, che stesse sempre in casa l’avevo notato anch’io, ma credevo che studiasse, ascoltasse la musica, giocasse al computer, prima o poi una ragazza l'avrebbe stanato, ne ero certo. Fanno tutti co sì, ero stato figlio anch’io. Ma gli altri giorni era mia moglie a rientrare prima: doveva saperlo che faceva, suo figlio. Che cosa mi nascondevano? Mi salì una rabbia violenta: se c’era un problema, perché nessuno me lo aveva denunciato ? Ma dal suo sguardo era evidente che pure mia moglie si era distratta, aveva intuito qualcosa, certo, ma come me si era data soltanto delle risposte rassicuranti, sarà una fase di crescita, una crisi di identità, e intanto erano passate settimane, e poi altre settimane, una dietro l’altra, fino a fare due anni, due lunghissimi anni da quando si era barricato in quella stanza. Era stata colpa mia, soltanto colpa mia. Avrei dovuto sorvegliarlo di più, che poi i voti non erano neppure così eccellenti, il minimo sindacale, ma niente per cui allarmarsi. Persino quel pomeriggio ho provato a minimizzare: è solo un po’ di nervosismo, passa presto, non è nulla di grave, non può esserlo. Non qui, non con noi vicino, non con me vicino. Come se ci si potesse ancora mettere al riparo; e farla franca. E invece la catastrofe era già arrivata. Non sapevo cosa fosse successo, ma sapevo che era già successo. Dio, com’ero stato sbadato. Mio figlio era caduto in un pozzo, e io lì fuori, sull’orlo, per tutti quei mesi, a ripetere la stessa vita, gli stessi gesti. Riesce a capire, anche se non ha avuto figli?».

 

Annuii senza troppa convinzione.

 

«E stato così che mi sono reso conto, sempre più chiaramente, della sua depressione, e questo mi ha causato una stanchezza abissale. Provai un grande senso di pudore e di vergogna, come se fossi entrato in uno spogliatoio senza permesso o avessi schiacciato per sbaglio una lumaca e ne avessi provato sollievo perché quelle viscere sparse per terra almeno non erano le mie. Ma se ti ritrovi sotto i piedi il ventre di tuo figlio, allora non puoi girare la testa e cambiare strada».

 

Temetti che quell’uomo potesse rimettersi a piangere, perché la voce gli si era di nuovo spezzata. Tossì un poco, alzò gli occhi.

 

Provai a interrompere quello straziante flusso di coscienza.

 

«Sa, avvocato» ma parlavo più per istinto che per ragionamento, per la collera che sentivo affiorarmi in bocca come un sapore cattivo, «cosa bisognerebbe evita re, anche nelle situazioni più difficili? L’arroganza di riportare sempre tutto a noi stessi. Lei era appena venuto a conoscenza del problema del suo ragazzo e già lo aveva trasferito a sé».

 

Ebbe un'espressione smarrita, abbassò le spalle.

 

«Forse non ha torto, signor Corso, neanche in quel frangente sono stato un genitore capace. Avrei dovuto ascoltarlo, e invece ho iniziato a chiedermi a voce alta dove avevo sbagliato, che errori avevo commesso, in quali occasioni non ero stato all’altezza. Mio figlio mi ha guardato con una commiserazione infinita».

 

«Si è rivolto a uno psicologo ? Ci sono dei centri appositi, senz'altro sapranno cosa fare».

 

«In realtà, per lui un dottore con cui parlare ogni settimana, via Skype, senza bisogno di uscire dalla stanza, l'avevamo trovato e qualche piccolo beneficio lo sta va pure ottenendo. Ma per due mesi io ho vissuto in uno stato di totale prostrazione. A casa cercavo di non darlo a vedere, ma avevo il terrore di quella porta chiusa, del silenzio che la circondava, di non sapere mai cosa stesse facendo. E stato spaventoso. Un continuo atto d’accusa».

 

«Perdoni, perché non ha chiesto aiuto al dottore di suo figlio ?».

 

«Sono troppo vecchio per entrare in terapia. E poi credo non sia nemmeno consentito, non è deontologico. Mi sono iscritto a una palestra, con risultati peno si, anche a un corso di yoga, ma è stato inutile».

 

«Se si ammala anche lei non ci guadagnerà nessuno».

 

«Troppo tardi, gliel'ho detto. Ora ho solo bisogno di comprendere fino in fondo cosa ci è successo, a mio figlio, a mia moglie e a me».

 

«E in che modo crede che io possa esserle utile ?».

 

«Ho pensato che parlare con lei mi avrebbe fatto apri re gli occhi. Magari mi avrebbe aiutato a vedere tutto da un altro punto di vista. Ma mi rendo conto che il mio è un rompicapo senza risposta o, come piacerebbe a lei, un delitto senza movente».

 

Avrei voluto non sentire più nulla, allontanarmi da lì e perdermi nelle strade di quel quartiere senza redenzione.

 

Tentò di sorridere, ma pure il suo sorriso era triste.

 

«Si sarà documentato, immagino».

 

«Sì, ho letto diversi testi di psicologia, ma non ho trovato niente che mi abbia veramente aiutato. Niente che potesse darmi una risposta, niente».

 

Dalle finestre aperte entrava il fragore estivo della città.

 

«Che rapporti ha suo figlio con il Giappone?».

 

«Cosa intende?».

 

«Con i fumetti, i cartoni animati, il cinema giapponese».

 

«Ne è sempre stato appassionato, come ha fatto a indovinarlo?».

 

«Il suo cane non ha un nome comune».

 

«Ah, è vero, Belka. Mi sono sempre chiesto da do ve venisse».

 

«Furukawa Hideo» bisbigliai.

 

Allungò una mano e le accarezzò il collo.

 

«L’ha scelto lui, tre anni fa».

 

«Lo immaginavo. E il titolo di un romanzo, signor Orlando, suo figlio lo avrà sicuramente letto».

 

«Ha molti libri, nella sua stanza».

 

«Anche quella, in fondo, è una storia di famiglia. Un romanzo crudele, sul secolo più crudele che ci sia sta to, il Novecento, il secolo delle grandi guerre e dei cani soldato, addestrati a uccidere».

 

«È il mio secolo, signor Corso».

 

«Lei non mi sembra così vecchio».

 

«No, ma sento sempre più di appartenere a un altro tempo».

 

«Suo figlio le ha mai parlato dell’hikikomori?».

 

«Non so cosa sia».

 

Per la verità, fino a qualche tempo prima, non lo sapevo nemmeno io. Era stata un’amica di Feng, Miho, l’unica giapponese che abbia conosciuto che odia la fioritura dei ciliegi, a nominarcelo una sera a cena. Ci aveva illustrato ogni aspetto di questo fenomeno che da qualche anno flagellava molti giovani del suo paese.

 

<E quello di cui si è ammalato suo figlio, temo».

 

Belka si drizzò sulle zampe, Django le scattò subito dietro.

 

«Si spieghi, la prego».

 

«In italiano si può tradurre come ritiro sociale. A un certo punto dell’adolescenza, intorno ai vent’anni, molti giovani giapponesi improvvisamente si chiudono in camera, e si rifiutano di andare a scuola, di vedere gli amici. Invertono il ciclo del sonno, interrompono ogni rapporto, si staccano da tutto. La loro è una rinuncia volontaria a qualsiasi forma di vita pubblica. Un’autosegregazione. Un po’ leggono, un po’ dormo no. Passano molte ore al computer, ma la loro non è una dipendenza dalla tecnologia. Non si applicano a niente. I genitori sono costretti a lasciargli il cibo fuori dalla porta. Ma, a quanto mi ha detto, queste sono cose di cui ha già avuto esperienza».

 

«Sì, disgraziatamente».

 

«Quello che forse non sa è che l’hikikomori sta di ventando un problema di proporzioni allarmanti. Quando insegnavo, a scuola, ho potuto misurare tutta la vulnerabilità delle nuove generazioni e il Giappone è di sicuro un modello che anticipa anche il nostro futuro: assenza del padre, antagonismo, emulazione. Crescere in una società così competitiva provoca inevitabilmente un’infinità di disturbi, la pressione è quasi insostenibile».

 

«Una volta un dottore ha accennato ad altri casi si mili, nel mondo, ma aggiungendo che erano incomparabili con quello di nostro figlio. Abbiamo uno stile di vita diverso, diversa è anche la struttura della famiglia».

 

«Prima mi ha detto che la sua veniva dalla Sicilia».

 

«Sì, pure quella di mia moglie. Ma cosa c’entra?».

 

«Suo figlio è cresciuto con i nonni?».

 

«Per i primi anni di vita».

 

«E che relazione ha con le sue origini?».

 

«Ne è sempre stato fiero. Al punto da dire a tutti che lui è un siciliano purosangue, avendo avuto quattro nonni su quattro nati in Sicilia. Pensi che fino alla scuola, parlava soltanto in dialetto».

 

«Questo spiegherebbe pure la sua fascinazione per il Giappone».

 

«Davvero non capisco».

 

«Ha mai considerato quanti punti in comune ci so no tra siciliani e giapponesi ?».

 

«E uno strano accostamento».

 

«Ci pensi: due isole, innanzitutto. L’ombra lunga di due vulcani in entrambe. Lo stesso sentimento della dignità offesa, che può diventare patologico. E un traffico morboso con la vergogna e il senso di colpa. Sia i siciliani che i giapponesi si ucciderebbero per una brutta figura o per l'onore perduto. Mi corregga, se non è vero».

 

L’avvocato aprì e chiuse una mano.

 

«Tra i tanti stereotipi sui siciliani» proseguii «c'è quel lo che li vuole aperti, solari, commedianti, e invece molti di loro sono impenetrabili ed enigmatici quanto un asiatico. Oscuri, taciturni, imprigionati nei labirinti di un formalismo esasperato. Secondo un canone molto simile a quello giapponese, pendolano tra riserbo e ostentazione, tra il mascheramento perenne e il gesto definitivo. E forse non è una circostanza marginale se il Giappone e la Sicilia abbiano espresso due organizzazioni criminali che si somigliano, come la mafia e la yakuza».

 

Pure di questo avevamo parlato a cena con Miho, perché il suo compagno era un viticoltore trapanese che, con grande sorpresa mia e di Feng, affermava di essersi inserito senza alcuna fatica nelle usanze e nelle leggi non scritte della comunicazione nipponica. Per lui, sin dal primo momento, era stato tutto così naturale e trasparente che la famiglia di lei lo aveva accettato come se fosse cresciuto in mezzo a loro.

 

«Mi sembra una tesi azzardata, e poco calzante al mio caso. Ma lei come fa a conoscere così bene siciliani e giapponesi ?».

 

«Sono due letterature che ho amato e frequentato a lungo. E mi dispiace sempre quando vedo nelle classifiche dell’Istat quanto si legga poco in Sicilia, l’isola dov'è fiorita la nostra poesia e che negli ultimi due secoli ha raccontato la controstoria di questo paese come nessun'altra regione, da Verga a Camilleri. E un’altra delle sue contraddizioni. Ma Gesualdo Bufalino lo ha spiegato per tutti: non esiste una sola Sicilia, ne esistono tante, e forse non esiste neppure un solo Giappone».

 

«Dove lo ha letto?».

 

«In un suo piccolo saggio. Se non ricordo male, il ti tolo è L’isola plurale. Lo conosce?»

 

«No».

 

«È contenuto in una raccolta che si chiama La luce e il lutto. In quel testo, oltre a elencare le tante Sicilie possibili, quella lussureggiante o secca, nera di vulcano e bianca di sale, mite e furba, silenziosa e loquace, pigra e frenetica, miscredente e devota, Bufalino accenna al contrasto che tormenta tutti i siciliani, compresi suo figlio e lei stesso. Se aspetta un attimo, le leggerei quel passo».

 

Mi alzai e mi diressi alla libreria. Gli scrittori siciliani li avevo riuniti nella stessa colonna e a Bufalino avevo dedicato un palchetto intero. La luce e il lutto era il volume più alto di quella sezione.

 

«Ecco, avvocato, il brano che cercavo».

 

Per fortuna, lo avevo sottolineato, chissà quanto tempo fa, parola per parola.

 

«Capire la Sicilia significa dunque per un siciliano capire se stesso, assolversi o condannarsi. Ma significa, insieme, definire il dissidio fondamentale che ci travaglia, l’oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l'espatrio o ci lusinghi l’intimità di una tana, la seduzione di vivere la vita con un vizio solitario. L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. Da qui il nostro orgoglio, la diffidenza, il pudore; e il senso di essere diversi».

 

Staccai gli occhi dalla pagina.

 

«Non le sembra che si adatti anche alla sua situazione ? L’insularità della stanza, l’odio e l’amor di clausura... ».

 

«Non so. Come continua?».

 

«Qualche riga dopo, Bufalino ribadisce che ogni siciliano è di fatto una irripetibile ambiguità psicologica e morale e che l’isola tutta è una mischia di lutto e di luce. Credo sia questo il centro del discorso».

 

L’avvocato Orlando si passò una mano sulla fronte, la pelle delle sue dita era screpolata e io ebbi paura di quello che stavo per dire, ebbi paura di tutte le parole sbagliate che potevano registrare soltanto il vuoto delle stanze nelle quali ciascuno di noi, a qualsia si età, finisce prima o poi per rinchiudersi: la crepa sopra il lavello, i letti disfatti, le tante sigarette spente e poi riaccese.

 

Pareva di nuovo sull’orlo di una crisi di pianto.

 

«Quello che mi ha sempre impressionato della Sicilia» dissi «è la luce. Ha ragione Bufalino: di fronte a una luce come quella, la morte è una soperchieria inaccettabile, un’ingiustizia da cui prende corpo questa esuberanza malata dell’ombra, il fasto funebre dei riti e delle parole, la suscettibilità esagerata e il pessimismo radicale della Storia, della ragione e della volontà. Perché è la Storia la frode più solenne. Tutti i siciliani vorrebbero coerentemente votarsi a un’en fatica solitudine. Fare di se stessi un’isola. Rintanarsi, autoescludersi dal consorzio umano, e così mettersi al riparo sia dai fischi che dagli applausi del mondo. Anche a costo di rovesciare la genialità nella demenza, la verità nell’impostura e l’intelletto nella follia. L’altro lato della luce è il lutto che ciascuno di loro si sente obbligato a indossare in anticipo sulla pro pria scomparsa».

 

«È questo tipo di attrazione che ha subito mio figlio? A tanto l’ho costretto?».

 

«Questa è solo la premessa. Avete avuto altri casi di misantropia in famiglia?».

 

«Perché? Crede che possa essere ereditaria?».

 

«Non lo so, ma di solito, prima di formulare qualsiasi analisi, si indaga sempre sullo stato di salute dei genitori, o dei nonni».

 

«Mi hanno fatto riempire centinaia di questionari, tutti abbastanza generici. Ma per le malattie mentali è più difficile definire un rischio di trasmissione genetica, non trova?».

 

«Non mi ha risposto».

 

«Mia madre mi raccontava di uno zio, il fratello di suo padre, che era un poco strano, e tutti lo prendeva no in giro. Lo chiamavano il Pazzo, ma io non l’ho mai conosciuto, so solo che un giorno si chiuse anche lui in una stanza dell’appartamento dove abitava e visse lì dentro tutta la sua esistenza. I genitori gli lasciavano delle riserve di pane in cassetta. Ma ho sempre sospettato che avessero inventato quella leggenda solo per spaventare me».

 

Abbassai gli occhi.

 

«Ma se questa è la premessa, qual è la diagnosi ?».

 

«Diciamo che nella condotta di suo figlio possiamo riconoscere una predisposizione familiare».

 

«Che sciocchezza. Tutti i siciliani, allora, dovrebbero essere a rischio».

 

«E probabile che lo siano. Ci sono sempre delle radici lontane nel tempo, ma la miscela diventa esplosi va quando s'incontrano con la contemporaneità».

 

«E il caso del Giappone?».

 

«L’hikikomori è un atto di disubbidienza totale, il più estremo. Quello che suo figlio contesta è il nostro modo di vivere. Si è isolato nella sua camera per re spingere in blocco il sistema al quale ormai siamo assuefatti e rassegnati, e per molti versi è difficile dargli torto».

 

«Se leggessi quindi Bufalino, secondo lei, e quello scrittore giapponese che piace a mio figlio e che scrive di cani soldato, potrei capire meglio quello che gli ho fatto, sapere davvero qual è stata la mia parte in questa commedia?».

 

«Non soltanto».

 

«La sua fiducia nei libri è esagerata. Lei riporta tutto alla letteratura, ma la realtà è molto meno suggestiva».

 

 «Eppure il suo caso somiglia a un enigma letterario».

 

«E l’enigma quale sarebbe?».

 

«Prima mi ha detto che era un teorema irrisolto, un omicidio senza movente».

 

«Ho paura che sia così».

 

Nelle sue parole vibrò una ancora più profonda disperazione.

 

Andai avanti, ma con sempre maggiore difficoltà.

 

«Da molto tempo, quando leggo un giallo o un poliziesco, la domanda Chi è stato non mi interessa più».

 

«E quale domanda le interessa?».

 

«Perché ».

 

Lo guardai negli occhi. L’avvocato Orlando spostò lentamente la sedia e posò una mano sulla testa di Belka. Sembrava disorientato.

 

«E una domanda molto complessa».

 

«Sì, lo è».

 

A poco a poco il quadro generale stava diventando sempre più definito. Stentavo a crederci, ma l’altera zione della sua voce lo denunciava senza appello. Cercò di sottrarsi un’ultima volta.

 

«Lei che risposta darebbe, signor Corso?».

 

Non mancava molto alle battute finali.

 

«Per spiegare l’esilio volontario di suo figlio direi che le malattie nervose sono oggi in gran maggioranza malattie sociali prima che individuali o familiari, anche l’adolescenza si è trasformata in una vera e propria patologia. La stabilità del sistema si poggia ormai sull’in stabilità emotiva di chi ci vive dentro, soprattutto dei più giovani. Un filosofo inglese usa un’espressione molto efficace: edonia depressa. È facile cadere nell’apatia, nella paura, non ci si sente all’altezza, ogni aspettativa viene delusa, anche quando si raggiunge lo scopo, e tutto il malessere ricade sui nuclei familiari: ci si criminalizza, ci si allontana».

 

«Mi pare consolatorio. Sarebbe un’amnistia a buon mercato dare la colpa alla società e alle sue passioni tristi».

 

«A me sembra invece un errore pericoloso ricondurre tutta la responsabilità alla famiglia o al singolo: a un padre, in questa circostanza».

 

«Sa nel linguaggio bancario come si chiama il calcolo degli interessi di mora prodotti da altri interessi scaduti o non pagati?».

 

«No».

 

«Anatocismo».

 

«Mai sentito».

 

«E qualcosa di simile all’usura, se applicato in modo difforme da quanto prevede il nostro ordinamento».

 

«Non comprendo l’associazione».

 

«Chiedere ai giovani di pagare per noi e in misura doppia gli interessi su tutto quello che non abbiamo risolto o liquidato potrebbe configurarsi come un caso illecito di anatocismo tra generazioni».

 

«Perché continua a farsi carico di tutto il debito ?».

 

«Perché credo nella responsabilità dei singoli. Come fa a non essere colpa del padre se un ragazzo si chiude in una stanza?».

 

Fece una pausa.

 

«E una questione di coerenza».

 

«La coerenza è una divinità severa e implacabile, signor Orlando».

 

Django agitò nervosamente la coda sotto al tavolo.

 

Avevo i muscoli stanchi e intorpiditi, e una grande sete.

 

«Vede, avvocato, c'è una differenza profonda tra una scelta e una decisione: chi sceglie lo fa valutando tutte le eventuali conseguenze, si muove ancora all’interno di una logica di causa ed effetto; chi decide, invece, strappa ogni schema razionale, si affranca dal de stino, afferma la sua libertà. Una scelta rimane chiusa in una sfera individuale; una decisione è qualcosa di più vasto, e di più sacro. Quella di suo figlio è una decisione, non è una scelta».

 

Un rumore mi interruppe, forse il battente della finestra. Si era alzato anche il vento, fuori, entrambi i cani avevano sollevato le orecchie. Pensai a Feng, sen za motivo, a quanta voglia avrei avuto di rivederla, quel la sera.

 

L’avvocato Orlando si pulì una seconda volta gli occhiali.

 

«Lei riconosce quindi più coerenza al comportamento di mio figlio che al mio?».

 

Lo fissai. Sulla camicia, le piccole chiazze di sangue si erano rapprese e indurite.

 

«Non sono riuscito ad accettarlo, mi dispiace» disse finalmente, come per resa.

 

Fino a quel momento avevo sperato con tutte le mie forze che non fosse andata così.

 

«Cosa, non è riuscito ad accettare?».

 

«Che mio figlio sprecasse la sua vita lì dentro» gemette, «non lo avevo cresciuto per questo. Mi vergognavo di lui, mi vergognavo del mio fallimento».

 

No, avrei voluto urlargli contro, quello che non ave va accettato era solo il suo senso di colpa. Suo figlio ne era stato l’incarnazione, lo specchio del suo bisogno malato di essere il principio e la fine di ogni cosa, una risposta eroica anche a quella pretesa del cazzo di credersi Dio.

 

Fu sul punto di cedere di nuovo.

 

«Mia moglie deve ancora tornare dal lavoro» sussurrò.

 

Poi riprese a singhiozzare con sempre maggiore violenza. Ma questa volta era un pianto feroce, intriso solo di angoscia e non più di autocommiserazione. Anche Belka cominciò a guaire.

 

Presi il cellulare.

 

«Non ancora, la prego».

 

Mentre lo diceva aprì la borsa ed estrasse una pistola.

 

Si asciugò gli occhi con il dorso delle mani.

 

«Quando lo ha capito, signor Corso?».

 

«Avevo un sospetto, ma non potevo esserne certo».

 

«Perché non mi ha chiesto subito la verità, allora, e mi ha lasciato parlare, come se non fosse accaduto nulla?».

 

«Lei non voleva un movente, ma un’assoluzione, e non potevo permetterle di togliere a suo figlio anche il ruolo della vittima. Non era lei la causa dei suoi disagi, o almeno non l’unica. Si è creduto l’origine di tutto, e invece è stato soltanto un bivio, dal quale suo figlio si era già allontanato».

 

Gli allungai la giacca, e lui l’afferrò come se gli avessi lanciato una corda durante un naufragio. Ma non era un soccorso, il mio.

 

«Soltanto una cosa non mi è chiara. Perché è torna to nel suo studio ?».

 

«Volevo mettere a posto le ultime carte e chiudere la mia pratica per sempre, ma non ce l’ho fatta».

 

Sì, quell'uomo apparteneva al Novecento: non era sta to meno crudele né meno vigliacco.

 

«Dovrà invece imparare a convivere con i suoi malintesi e con i suoi rimorsi» dissi. «La metta via, la prego».

 

Posò la pistola sulla scrivania. Gli tremavano le mani. Con il capo mi indicò il telefono: ora era pronto. Restammo l’uno di fronte all’altro, per tutto il tempo, senza guardarci. Finché non bussarono alla porta.

 

Aspettai di sentire l'ascensore scarrucolare giù. Di quel ragazzo non avevo saputo nemmeno il nome. Quando finalmente il suono delle sirene si allontanò dalla mia soffitta, chiusi le finestre e tornai al divano. Nella stanza risuonavano ancora il guaito di Belka e la risposta muta di Django.

 

Rimisi sul piatto Sous le ciel de Paris e alzai il volume.

Translator's Note

Some months ago, when I confided to an editor that I felt like my translation career had stalled, she urged me not to focus on just one big project but to diversify and look for new work to translate.

I took her words to heart and for the past six months I have been hunting for new voices in Italian literature to pitch to American and British editors.

Reading new releases, spending time in bookstores here in Italy where I live, scanning the book reviews, and talking with writers, agents, and booksellers have all been extremely helpful to me of late.

It was Giampiero at the Viaggiatore Immaginario bookshop in Arezzo who introduced me to the work of author Fabio Stassi.

“A bibliotherapist in contemporary Rome treats his patients with books, reveals hidden aspects about our society, and also manages to solve a few mysteries along the way” is how he described the Vince Corso series, placing Stassi’s most recent novel in my hands. I read it, enjoyed it, found out that the English language rights were available from the publisher (Sellerio) and decided to translate a sample to pitch to editors. Naturally, as I translated the sample, I started noticing more about the author’s linguistic choices, his style, and the tone, which I always try so hard to maintain.

Pitching a novel is not easy: you need a strong sense of marketing, you need to find the right publishing company for it, and you need to be savvy. Even if you are all of these, editors have a lot to read and many reasons for publishing books.

When I came across this Fabio Stassi short story that has Vince Corso as its bibliotherapist/detective protagonist, I saw a way to introduce English language readers to the writer’s work. As with any series, the reader learns a little bit more about the main character with each publication. In this short story, for example, we glean the extent to which Vince understands Sicilian literature in relation to mainland writers; we discover his familiarity with Japanese culture; there are hints about his obsession with French music; and, of course, the city of Rome is a constant presence.

I have been in touch with the author, who is Head Librarian at the Biblioteca di Studi Orientali at the Sapienza University of Rome, and with his editor at Sellerio. Both, naturally, have expressed gratitude for my translation, outreach, and promotion work. Buona lettura!


Oonagh Stransky

×

In the Classroom

×